Politica di rimborso
Diritto di recesso
Ai sensi dell'articolo 5 del citato Decreto, il cliente (qualora qualificabile come "consumatore" ai sensi dell'articolo 1, lettera b) del Decreto) ha il diritto di recedere dal contratto e di restituire i prodotti ordinati, purché ancora nella loro confezione originale sigillata. Tale restituzione può essere effettuata senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato dal Cliente mediante l'invio di una lettera raccomandata con avviso di ricevimento (AR) all'indirizzo del fornitore sopra indicato entro 14 giorni di calendario dalla data di consegna del bene acquistato. Tale comunicazione potrà essere inviata entro lo stesso termine anche via fax, purché confermata mediante lettera raccomandata entro 48 ore dall'invio del fax. In alternativa, il Cliente potrà inviare un'e-mail all'indirizzo preparazioneordini@marcocciaprofumi.it indicando i propri dati personali (nome, cognome, indirizzo, numero dell'ordine originale, telefono, descrizione del prodotto, IBAN e intestatario del conto per il bonifico di rimborso).
Dopo l'invio di tale comunicazione, il Cliente dovrà rispedire il prodotto a proprie spese, tramite corriere di sua scelta, allegando una lettera con i dati forniti via email.
Il prodotto reso dovrà pervenire a Marcoccia Distribuzione srls, Via Carlo Mirabello, 25/A, 00195, Italia entro 14 giorni di calendario dalla comunicazione di recesso. Una volta ricevuto, l'azienda rimborserà il prezzo del prodotto tramite bonifico bancario entro 14 giorni di calendario dalla comunicazione di recesso, a condizione che il prodotto sia stato restituito o che venga fornita la prova di spedizione.
I prodotti restituiti devono essere integri, non aperti e non danneggiati. Il fornitore può trattenere il rimborso qualora i prodotti vengano restituiti senza la confezione originale, alterati o danneggiati. Il diritto di recesso non si applica ai prodotti aperti, danneggiati o non restituibili per la loro natura (ad esempio, deperibili o per motivi igienici). Il cliente si assume tutti i rischi relativi alla spedizione di restituzione.
Responsabilità e limitazioni sui resi
Il cliente è responsabile dell'eventuale diminuzione di valore dei beni risultante da una manipolazione diversa da quella necessaria per stabilire la natura e le caratteristiche del prodotto. Per quanto riguarda i prodotti per la cura della persona, gli articoli usati non possono essere restituiti per motivi igienici e sanitari.
Il mancato rispetto delle modalità e dei termini di recesso da parte del cliente comporterà la perdita del diritto al rimborso. Tuttavia, il cliente potrà ritirare la merce a proprie spese nello stato in cui è stata restituita. In caso contrario, il fornitore potrà trattenere sia la merce sia i pagamenti già effettuati.
Il diritto di recesso si applica esclusivamente alle persone fisiche che agiscono per fini estranei alla propria attività professionale e non può essere esercitato dalle persone giuridiche o dai professionisti che acquistano per fini commerciali.
Clausola di forza maggiore
In casi di forza maggiore, tra cui difficoltà aziendali impreviste, problemi di trasporto o spedizione, incendi, inondazioni, carenza di manodopera, mancanza di materie prime o prodotti ausiliari, carenza di energia, scioperi, serrate, ordini governativi o altri impedimenti al di fuori del controllo del fornitore che ritardano o impediscono la fabbricazione, la spedizione, la ricezione o il consumo dei beni, entrambe le parti sono esentate dall'obbligo di fornitura e possono recedere dal contratto. Se le fonti di approvvigionamento sono parzialmente o totalmente indisponibili, il fornitore non è obbligato ad acquistare da subappaltatori non abituali e ha il diritto di allocare i beni disponibili in base alle esigenze dei singoli clienti, dopo aver considerato le loro richieste.